Cerca

Per vedere tutte le ricette contenenti un determinato ingrediente utilizzare il "Cerca".
Ad esempio per "saraceno", digitare la parola "saraceno" nella casella vuota quindi fare clic sul pulsante "Cerca".
Lo stesso per cercare ricette con altre parole, ad esempio "prezzemolo", ecc...


Per vedere le ricette relative ad uno specifico gruppo sanguigno è invece preferibile utilizzare le etichette, vedi in fondo a destra

giovedì 15 dicembre 2011

Crostini di quinoa (con tritato grezzo)

Ecco i semplicissimi crostini di quinoa fatti con la parte grezza che rimane setacciando la farina (ne accennavo nella precedente ricetta di crostini al forno)


Non posso parlare di dosi in questo caso, l'impasto è così semplice che si fa ad occhio.











  • quinoa tritata grossolanamente
  • acqua
  • olio
  • sale
  • rosmarino
  • Ho semplicemente aggiunto un pizzico di sale ed quel tanto che basta di olio ed acqua per riuscire a tenere insieme la quinoa e farne dei dischetti sottili.

    Ho cotto i dischetti, cospargendoli di rosmarino, in una padella già ben calda (e come al solito totalmente priva di qualsiasi tipo di condimento), prima da un lato poi dall'altro.

    Semplicissimi e velocissimi, sostituiscono il pane.
     (Rinunciare al pane è una delle cose più difficili per chi vuol seguire la dieta dei gruppi sanguigni - o emodieta)

    per il dott D'Adamo 

    quinoa benefica per gruppo B, neutrale per A, 0, AB

    per il dott Mozzi 

    quinoa benefica per gruppo B, neutra per A, 0, AB. NON ADATTA IN GRAVIDANZA ALLATTAMENTO E PER I BAMBINI AL DI SOTTO DEI DUE ANNI D'ETA'



    ricetta adatta ai gruppi 0, A, B, AB

    giovedì 8 dicembre 2011

    Polpette di zucchine e Quinoa o Saraceno di Elisa

    Oggi voglio assolutamente pubblicare una ricetta di Elisa, perchè ... oggi Elisa è diventata mamma!
    è nata Lucia :)


    autrice:  Elisa Tronconi


    "Ciao Marilena,

    ti giro una ricettina che dovrebbe essere ok per il gruppo A

    • 2 zucchine
    • 1 scatola di fagioli cannellini
    • 1 cucchiaino di uovo
    • farina di quinoa o grano saraceno 
    • sale
    • olio extravervine di oliva


    Cuocere le zucchine tagliate a dadini in un tegame con salee abbondante basilico:

    l'obiettivo è quello di far perdere l'acqua in eccesso alle zucchine.

    Aggiungere i cannellini e concludere la cottura.

    Far raffreddare.

    Aggiungere un uovo e farina di quinoa o grano saraceno fino a raggiungere una densità tale da permettere di fare delle polpettine.

    Passare le polpettine in farina e far rosolare a fiamma viva in olio extravergine d'oliva.

    Io personalmente non le faccio friggere e volendo si possono cuocere in forno.

    Buon assaggio!!!
    Elisa"




    Elisa grazie!
    Queste belle polpettine mi paiono proprio ok anche per gli altri gruppi sanguigni non solo per l'A.

    La farina di quinoa in particolare può esser ottenuta macinando i chicchi da sè dopo averli lavati e tostati ( vedi crostini con farina fatta macinando i chicchi) . A volte la farina già pronta è amara perchè le saponine della quinoa non sono state rimosse.

    Ma oggi sono altre le cose importanti!
    Ho preparato per Lucia un libricino con "La pappa dolce"...


    Perchè ci tengo a regalare questa fiaba ai bambini?
    Perchè, oltre ad augurare a un bimbo tante belle cose, penso ci siano fiabe che possono dirgli "come fare" per averle ;)




    con saraceno ricetta adatta ai gruppi 0, A
    con quinoa ricetta adatta ai gruppi 0, A, B, AB

     

    martedì 6 dicembre 2011

    Crostini di quinoa al forno (facendo farina dai chicchi)

    Cercavo fil di ferro marrone per le corone di Natale,  son passata al Fiordaliso.
    Niente filo, ma mi son ricordata che Elena su facebook scriveva che lì hanno la quinoa a buon prezzo. L'ho trovata e, incredibile, dall'altro lato dello scaffale ...c'era Elena! entrata per caso e di fretta a cercar mandorle.
    E' troppo che non riesco a trovare tempo per il blog, mi è venuto in mente che una volta Elena mi aveva chiesto di far vedere qualcosa in cui macino i chicchi di quinoa per fane farina.
    Ecco qui allora:

    Prima di tutto ho preparato la farina partendo dai chicchi, ne ho tostati in tutto 200 gr (da usare anche in seguito).
    • 200 gr di chicchi di quinoa


    
    Come già ho raccontato tante volte, ho sciacquato molto bene 
    poi tostato i chicchi di quinoa.
    I chicchi tostati li ha tritati Max.
    Usiamo il normale frullatore con le lame, disponendo di un frullatore più potente ci si trova senz'altro meglio. Ma non mi lamento di sicuro del mio glorioso amico :)
    Max ha setacciato la farina ottenuta.
    Il tritato più grossolano lo uso per fare un altro tipo di crostini (semplicissimo).
    

    • 100 gr di quinoa già ridotta in farina e setacciata (ho usato solo 100 gr per poter postare dosi esatte)
    • 2 cucchiai d'olio
    • 120 ml d'acqua
    • 1 pizzico di sale
    • 1 puntina di bicarbonato


    
    Ho impastato insieme tutti gli ingredienti fino a farne una palla.
    Volevo farla riposare due ore o almeno un'ora, ma ho dovuto accorciare drasticamente i tempi perchè se no non si faceva in tempo per non so più cosa... Possibile che si corra sempre come il coniglio bianco di Alice nel paese delle Meraviglie!
    Dopo aver acceso il forno a 180 gradi, ho fatto dei dischetti di pasta di quinoa e li ho disposti sulla teglia coperta da carta.
    Li ho fatti cuocere per 20'.

    
    
    Eccoli, il sapore e la consistenza ricorda i taralli. Vanno bene anche a colazione.
    Qui li ho fatti per accompagnare una crema di zucca che posterò...
    Ma ora devo correre, sono di nuovo in ritardo ... come il coniglio di Alice :)


    ringrazio tantissimo Fulvia Bellicini per avermi mandato i commenti agli ingredienti che copio sotto: 

    per il dott D'Adamo 

    quinoa benefica per gruppo B, neutrale per A, 0, AB

    per il dott Mozzi 

    quinoa benefica per gruppo B, neutra per A, 0, AB. NON ADATTA IN GRAVIDANZA ALLATTAMENTO E PER I BAMBINI AL DI SOTTO DEI DUE ANNI D'ETA'

    ricetta adatta ai gruppi sanguigni 0, A, B, AB

    venerdì 2 dicembre 2011

    Farinata di ceci



    Ecco un'altra preziosissima ricetta di Albarosa! E si tratta niente po' po' di meno che della mitica farinata di ceci.


    autrice: Albarosa Bicelli

    Albarosa Scrive:

    • 200 gr di farina di ceci,
    • 600 gr. di acqua,
    • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva,
    • sale,
    • origano, timo, rosmarino a piacere (io ho utlizzato timo e rosmarino tritati insieme) 
    Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere un bel pizzico di sale, con la frusta mescolare bene l'acqua (da versare a filo velocemente per non fare grumi )e 3 cucchiai di olio.

    Lasciare riposare la pastella coperta almeno 2-3 ore, ma anche se dovesse rimanere lì per molto altro tempo non ci sono problemi (anzi!).

    Prima di versarla nella teglia ben unta con l'olio rimasto fare un'altra frustata.
    La pastella risulterà molto liquida e dovrebbe raggiungere uno spessore di 7-8 millimetri.

    Aggiungere il trito di erbe e far cuocere in forno caldo 200-220 gradi per 30 minuti e fino a doratura a piacere.

    Lasciare intiepidire e servire la farinata tagliata a pezzi.

    Albarosa



    La leggenda vuole che la farinata sia stata inventata dai marinai genovesi che, dopo esser stati sorpresi da una forte tempesta,
    furono costretti a sfamarsi con farina di ceci zuppa d'acqua salata.
    La farinata di ceci viene spesso consigliata dal dott. Mozzi come colazione alle persone di gruppo 0.

    Nei libro della dieta dei gruppi sanguigni del dott. D'Adamo, trovo che i ceci sono considerati neutrali per le persone di gruppo 0 e dannosi per le persone di tutti gli altri gruppi.

    ... Ma questa non è l'ultima ricetta di Albarosa...ne arriveranno altre :)


    Grazie di nuovo Albarosa!

    ricetta adatta al gruppo sanguigno 0